MONIDRON: Sistema e metodo per il monitoraggio di infrastrutture e opere civili2023-10-19T11:00:39+00:00

MONIDRON: Sistema e metodo per il monitoraggio di infrastrutture e opere civili.

Il monitoraggio strutturale è un’operazione articolata di controllo in tempo reale di un fenomeno dinamico attraverso la misura di parametri fisici che descrivono l’interazione tra l’ambiente e le variabili di stato dell’oggetto in esame.

Il monitoraggio rappresenta la tecnica più avanzata nella previsione di fenomeni degenerativi delle strutture ed è un’attività gestionale essenziale per la durabilità e salvaguardia di strutture che devono esercitare la loro funzione per lunghi periodi.

Il sistema brevettato è basato sul rilievo di spostamenti lineari sui tre assi geodetici delle diverse porzioni della struttura, misurati attraverso la scansione aerofotogrammetrica, attraverso un sistema di TAG posizionati preventivamente sulla struttura da monitorare, riconoscibili univocamente alle quote operative del Drone.

Sintesi del processo2023-10-19T10:22:10+00:00
  1. Volo del Drone ed acquisizione degli scatti riferiti ad un’epoca UTC tramite sistemi topografici “terrestri”;
  2. Trasposizione del centro di fase dell’antenna al centro di presa del sensore (effettuato on board ad ogni scatto);
  3. Memorizzazione on board dei fotogrammi e dei relativi metadati;
  4. Atterraggio del Drone sulla Stazione di Ricarica e trasmissione dei fotogrammi acquisiti (e dei relativi metadati) al Centro Servizi tramite Cloud;
  5. Richiesta da parte del Centro servizi (verso le stazioni di Ricarica più vicine al volo del Drone) delle misure GNSS (dati Rinex) al fine del calcolo delle relative correzioni differenziali (automatizzato al centro di controllo in post processing);
  6. Calcolo, attraverso un algoritmo geodetico del Centro di controllo, delle distanze relative delle posizioni dei TAG di controllo (TAG fissi) e dei TAG di misura (TAG mobili) sulla base delle misure effettuate dal drone.
    L’algoritmo che elabora i dati geodetici e che restituisce il risultato del rilievo opera in post processing su un Application Server remoto (Cloud), che contiene, nel suo “data base”, tutti i dati geodetici rilevati con precisione subcentimetrica all’epoca della realizzazione delle aree di stazionamento e dell’installazione dei TAG.
Vantaggi2023-10-19T10:22:48+00:00
  • Facilità e velocità di montaggio;
  • Indipendenza dalle opere civili;
  • Adattamento alle diverse geometrie;
  • Rapidità nella sostituzione degli elementi;
  • Riduzione drastica dei dati d’analizzare;
  • Elevata affidabilità;
  • Bassissimi costi d’installazione;
  • Ridotti costi di manutenzione;
  • Componenti tecnologici di ultima generazione;
  • Bassissimo consumo energetico.
Ulteriori applicazioni2023-10-19T10:27:15+00:00
  • Sistemi multi camera;
  • Camere iperspettrali;
  • Sistemi per misura attiva in ambito territoriale, rilievi infrastrutturali anche verticali.
Torna in cima